- 11 Novembre 2022 – 08 Gennaio 2023, Bologna
collaborazione con l’Associazione ALMARE per la realizzazione della mostra Non sono dove mi cercate, il movimento, dall’underground al queer al MIT curata da Michele Bartolino presso il MAMbo, selezione di disegni inediti di Porpora Marcasciano
- Giugno 2022, Roma
collaborazione con l’attore Serafino Iorli per la realizzazione dello spettacolo
teatrale ‘UN BACIO SENZA NOME. Cronache dal Battuage‘, Regia di Luisa Merloni.
Contributo di materiali audiovisivi d’archivio dei primi anni
Novanta riacquisiti e digitalizzati.
- 14 Aprile 2022, Bologna
Convegno organizzato dal MIT a 40 anni dall’approvazione della legge 164: presentazione di un montaggio di materiali di repertorio tratti dal Fondo Marcasciano
- Marzo 2022
Il nuovo logo dell’archivio creato da Sandra Sisofo
- 4 Dicembre 2021
Al Festival DiverGenti di Bologna in anteprima nazionale il lungometraggio documentario ‘Porpora’ per la regia di Roberto Cannavò e prodotto da Vittorio Martone e Marilisa Murgia che si avvale dei materiali d’archivio del Fondo Marcasciano digitalizzati e messi a disposizione dall’Archivio OUT-TAKES.
- Ottobre 2020
Collaborazione per i materiali d’archivio e la digitalizzazione al cortometraggio documentario ‘Divieto di transito’ sulla figura dell’attivista Porpora Marcasciano, prodotto da Humareels per la regia di Roberto Cannavò, e proiettato in anteprima al Lovers Film Festival 2020 di Torino.
- 4-30 Maggio 2020
‘CIAK MigrACTION – Corso gratuito sui media e il media-attivismo’, progettato in collaborazione con Comune di Bologna Ufficio Nuove Cittadinanze, Cooperazione e Diritti Umani, l’Associazione Diversamente e la Scuola di Pace Montesole all’interno del progetto Europeo Ciak MigrACTION coordinato da WeWorld-GVC Onlus. Il corso sarà realizzato on-line a causa dell’emergenza COVID-19.
- Marzo 2020
L’inaugurazione dello spazio in via Mirasole n.31 prevista per il marzo 2020 è stata rinviata a data da destinarsi a causa emergenza COVID-19.
- 19 Dicembre 2019
L’associazione CESD ha vinto il bando LFA del Comune di Bologna per l’affidamento di uno spazio per sviluppare il progetto dell’Archivio OUT-TAKES.
- Agosto 2019-Ottobre 2021
Collaborazione con l’Associazione Humareel per il progetto del film documentario ‘Andata e Ritorno’ sull’attivista trans Porpora Marcasciano che si avvarrà di molte immagini dell’archivio personale di Porpora Marcasciano su cui da tempo l’Archivio OUT-TAKES ha avviato un progetto di recupero e di digitalizzazione.
- 2-5 Aprile 2017, Bari, Italia
Nell’ambito del ‘Festival delle Donne e dei Saperi di Genere’ di Bari organizzato con il contributo di Apulia Film Commission e dell’Università di Bari
sotto la direzione di Francesca Romana Recchia Luciani
l’Archivio Out-Takes organizza e conduce un ciclo di proiezioni e incontri intitolato ‘Documenti del Femminismo’.
Tra gli ospiti la storica Elda Guerra (Ass. Orlando Bologna) e la fotografa Paola Agosti.
- Settembre 2016
Grazie ad un accordo con il Comune di Bologna ci sono stati assegnati degli spazi all’interno di un Patto di collaborazione.
Nell’arco di qualche tempo, e speriamo il più breve possibile, avremo una sede operativa aperta anche al pubblico.
Prima dovremo riqualificare gli spazi, che sono proprio nel cuore della città e anche in un luogo particolarmente significativo per molti di noi, per molti attivisti.
Seguiteci sulla pagina Facebook dove vi terremo aggiornati passo passo su quello che andremo a fare.
Facebook Archivio Out-Takes Lgbtqi Audiovisual Archive
- 15 Marzo 2016, ore 19, vicolo Bolognetti, 2, Bologna, Italia
La memoria narrata: le persecuzioni nazifasciste delle persone LGBT‘.
Iniziativa organizzata da Archivio OUT-TAKES nell’ambito della settimana di mobilitazione che l’ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha indetto per il 2016 con l’intento di sensibilizzare la popolazione attorno ai temi della conservazione dei materiali archivistici e della memoria e dal titolo Ispirati dagli Archivi. Saranno presenti Lucy Salani, superstite del campo di concentramento di Dachau e Gabriella Zocca, ex-partigiana dell’ANPI e dialogheranno con Porpora Marcasciano, presidente del MIT (Movimento d’Identità Transessuale). In collaborazione con MIT e ANPI
- Dicembre 2015, Bologna
Alcuni articoli apparsi sul progetto dell’Archivio OUT-TAKES
‘La storia della comunità Lgbt su pellicola, da Bologna parte l’idea di costruire un archivio’ di Dires-Redattore Sociale
‘Mezzo secolo di lotte impresse nella pellicola: nasce l’archivio del movimento gay’ di Silvia De Santis
- 5 Novembre 2015, Bologna:
ospiti del Festival Internazionale Gender Bender genderbender
e dell’VIII edizione della rassegna di Home Movies Archivio Aperto archivioaperto
- Novembre 2014
Attualmente l’Archivio è impegnato alla raccolta e digitalizzazione dei primi fondi.
Il primo progetto attorno a cui l’Archivio si è costituito è la realizzazione del documentario ‘Una nobile rivoluzione‘, all’interno del quale è stato fatto ampio uso di materiale d’archivio ‘girato dal basso’ per raccontare la storia del movimento a partire dai tardi anni Settanta sino ad arrivare agli anni Duemila.
Il film, presentato alla 32° Edizione del Torino Film Festival nel novembre del 2014, è uscito nelle sale italiane il 7 Marzo 2015 con la distribuzione della Fondazione Cineteca di Bologna.